Maggiore pressione sui fornitori
Oggi, le parti e i contenuti creati dai fornitori rappresentano il 50%-60% del valore di un sistema aerospaziale. Sebbene attualmente non si preveda un ritorno dei viaggi aerei ai livelli pre-crisi prima del 2023, il traffico aereo dovrebbe comunque raddoppiare nei prossimi 20 anni. Se a questo si aggiungono le incessanti pressioni sui prezzi, i costruttori di apparecchiature originali (OEM) e i fornitori di primo livello devono reinventare il proprio modo di lavorare con la supply chain. Il nuovo modello richiede una collaborazione più stretta per migliorare la visibilità, il rispetto delle scadenze e la qualità fin dal primo tentativo.
Per riuscirci, tutti i fornitori devono trasformare il modo in cui interagiscono, offrendo una maggiore visibilità agli OEM per ottenere un'integrazione più stretta e fluida. La supply chain, trasformandosi da ecosistema a compartimenti stagni in ecosistema lineare, deve diventare una rete del valore che assicura il pieno accesso a qualsiasi conoscenza, competenza, abilità o talento richiesto, nonché la collaborazione sociale in tempo reale tra individui, gruppi o organizzazioni.
I costruttori di velivoli che non riescono a trovare fornitori solidi potrebbero cercare di acquisire e "internalizzare" i fornitori ad alto valore. L'intera supply chain sta vivendo un cambiamento per competere in maniera efficace nel mercato aerospaziale.
Trasformare l'intera supply chain per ottimizzare le attività significa: